Le dichiarazioni di nascita si ricevono da
lunedì a sabato dalle ore 10:30 alle 13:00
presso l'ufficio di Stato civile del Comune di Marta sito in Piazza Umberto I n.10
Le dichiarazioni di nascita sono comunque sospese
durante le festività, e le ricorrenze civili e religiose
COME CONTATTARCI
Numero di telefono: 0761-873835
Numero di fax: 0761-873841
e-mail: ufficioanagrafe@comune.marta.vt.it pec: comunemartavt@pec.it
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a
1) dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, di residenza (entro 10 giorni dall'evento);
oppure
2) presso la Direzione Sanitaria del centro di nascita (ospedale, clinica, entro 3 giorni dall'evento) che poi verrà inoltrato al Comune di residenza dei genitori per la relativa trascrizione nei registri di stato civile.
Tale adempimento è necessario al fine di redigere l'atto di nascita e trasformare il bambino in un cittadino riconosciuto dallo Stato.
LA DENUNCIA DI NASCITA PUO ESSERE EFFETTUATA
a) da uno dei genitori, quando questi siano coniugati tra loro (può presentarsi il papà o la mamma a presentare la dichiarazione)
b) da entrambi i genitori quando i genitori non sono coniugati tra loro (è necessario che venga riconosciuto da entrambi i genitori ai fini della attribuzione della maternità e paternità)
DOVE
-presso la Direzione Sanitaria del centro ove è avvenuto il parto (entro 3 giorni dall'evento all’ospedale),
-presso il Comune di residenza dei genitori (entro 10 giorni dall'evento),
-presso il Comune ove è avvenuto il parto (entro 10 giorni dall'evento),
-presso il Comune di residenza della madre, se il padre è residente in altro comune (entro 10 giorni dall'evento),
-presso il Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre se questa è residente in altro Comune; in questo caso l'iscrizione anagrafica del nato sarà comunque nel Comune di residenza della madre come previsto per legge (entro 10 giorni dall'evento),
-presso il Comune di residenza del padre qualora la madre non sia residente in nessun comune italiano (entro 10 giorni dall'evento)
CODICE FISCALE
Indipendentemente se la dichiarazione avvenga presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale o presso il Comune, l'Ufficio di Stato Civile rilascerà il codice fiscale ai nuovi nati, per i residenti, tramite collegamento a ANPR (anagrafe nazionale della popolazione residente)
CITTADINI STRANIERI
La dichiarazione di nascita e’ resa con le stesse modalità per i genitori stranieri nel caso che entrambi o uno di essi siano residenti a Marta (iscritto in Anagrafe) o in altro Comune. Se non sono residenti la dichiarazione e’ resa nel Comune in cui è avvenuta la nascita. Nel caso di riconoscimento di figlio naturale il cittadino straniero presenta con il passaporto una dichiarazione rilasciata dalla propria Ambasciata o Consolato da cui risulti la possibilità o meno al riconoscimento, l’esatto cognome e la cittadinanza da attribuire secondo le leggi vigenti dello stato di appartenenza. Se non conoscono la lingua italiana, è necessaria la presenza di un interprete.